Primi piatti di Natale: 93 ricette facili e veloci da gustare insieme ai tuoi ospiti – Tale Of Travels

Primi piatti di Natale: 93 ricette facili e veloci da gustare insieme ai tuoi ospiti

Le 93 migliori ricette per i tuoi primi piatti di Natale da servire per la cena della Vigilia o il pranzo del 25 dicembre. Tante idee facile e veloci, tradizionali o gourmet, a base di pesce, di carne e vegetariane. Nella nostra selezione troverai cannelloni, crespelle, risotti, lasagne, tortellini e diverse proposte particolari per stupire i tuoi ospiti.

Il Natale sta per arrivare e non sempre si hanno da subito le idee ben chiare sul primo piatto da servire ai propri ospiti per il pranzo di Natale o per la cena della Vigilia. Hai già pensato agli antipasti, ai secondi e ai dolci ma ti mancano le idee per i tuoi primi natalizi? Non sai se orientare la tua scelta verso piatti tradizionali oppure gourmet e scenografici?

Se sei alla ricerca di idee facili e veloci da realizzare, abbiamo selezionato le 93 migliori ricette che ti semplificheranno l’organizzazione della tavola natalizia: troverai non solo i classici tortellini, i cannelloni, i cappelletti, le tagliatelle, i ravioli e le lasagne, ma anche risotti, primi piatti particolari e sfiziosi, senza dimenticare piatti di carne o più delicati e raffinati a base di pesce. Troverai gli spunti che ti occorrono per accontentare i gusti di tutti i tuoi ospiti e per condividere insieme a familiari e amici il sapore della festa più amata da grandi e piccini.

Se cerchi altre idee, controlla anche la nostra selezione delle migliori ricette per comporre e preparare un menù di Natale vegetariano oppure senza glutine, una selezione che ti aiuterà a portare in tavola preparazioni gustose adatte a tutti. Se, invece, hai poco tempo a disposizione consulta la nostra raccolta di piatti da fare in anticipo per Natale.

Primi piatti natalizi: le 93 migliori ricette di pesce, di carne e vegetariane

Ecco la nostra selezione dei 93 migliori primi piatti di Natale da servire ai tuoi ospiti in occasione della cena della Vigilia e del pranzo del 25 dicembre. Troverai ricette tradizionali e grandi classici a base di pesce o di carne, senza dimenticare le alternative per gli ospiti vegetariani. Inoltre sono presenti diverse proposte gourmet e sfiziose, ideali per chi vuole stupire i commensali con un tocco di originalità.

1. Spaghetti allo scoglio: la ricetta semplice e gustosa del primo di mare

Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare campana, preparato con un condimento a base di molluschi, crostacei, pomodori, aglio e prezzemolo. Gli spaghetti sono il formato di pasta che meglio si presta ad accogliere un sugo così ricco e gustoso, realizzato solitamente con cozze, vongole, ma anche gamberetti, totani, calamari e seppioline.

Leggi tutta la ricetta

2. Spaghetti ai frutti di mare: la ricetta del primo di pesce ricco e gustoso

Immagine

Gli spaghetti ai frutti di mare sono un primo ricco e profumato, perfetto per un’occasione speciale o per un pranzo o una cena estiva tra amici. Variante più fresca e veloce del classico risotto, si preparano con pesce appena pescato e pomodorini ciliegino che, rossi e succosi, conferiranno alla preparazione una nota di colore e sapore. Qui le cozze e le vongole, una volta fatte aprire in una padella con un fondo di olio, aglio e prezzemolo, vengono sgusciate e insaporite in una casseruola insieme a totani, scampi, mazzancolle e pomodorini freschi. Il sughetto ottenuto, corposo e fragrante, verrà quindi utilizzato per condire la pasta, scolata al dente e portata a cottura con il condimento e il liquido dei mitili filtrato: il risultato sarà un piatto appetitoso e invitante cui sarà difficile resistere.

Leggi tutta la ricetta

4. Spaghetti con nero di seppia: la ricetta del primo elegante e gustoso

spaghetti con nero di seppia

Gli spaghetti con nero di seppia sono un primo piatto tipico della tradizione italiana, molto famoso e semplice da realizzare. Si tratta di una ricetta di origine povera, un tempo preparata dai pescatori per evitare gli sprechi e sfruttare al massimo questi teneri molluschi (in mancanza di altro il nero veniva utilizzato per condire le seppie stesse). Oggi è considerata a pieno diritto una pietanza raffinata e gourmet, perfetta per un pranzo di festa a base di pesce, un’occasione speciale o una ricorrenza.

Leggi tutta la ricetta

5. Spaghetti alla granseola: la ricetta del primo piatto di pesce semplice e prelibato

Immagine

Gli spaghetti alla granseola sono un primo piatto gustoso e prelibato, la ricetta ideale per un’occasione speciale o per una cena raffinata. La granseola o granceola è un crostaceo molto pregiato simile all’astice e all’aragosta, un grosso granchio dal carapace rosso scuro, dalla forma allungata sul davanti e dalle zampe lunghe e sottili. Si tratta di un crostaceo nutriente e poco grasso dal sapore delicato, ideale per preparare una pietanza semplice e saporita che delizierà i vostri ospiti. Nella nostra ricetta la polpa di granseola sarà cotta in padella con pomodorini e prezzemolo, il tutto sfumato con il vino bianco. Gli spaghetti saranno poi saltati nel condimento e serviti con il carapace del crostaceo, per una presentazione più scenografica.

Leggi tutta la ricetta

6. Spaghetti alla chitarra con pesce: la ricetta del primo piatto ricco e saporito

Immagine

Gli spaghetti alla chitarra con il pesce sono un primo piatto semplice, dal sapore deciso e originale. Facilissimi da realizzare, gli spaghetti alla chitarra sono ideali per raccogliere questo sugo di pesce saporito e invitante: potete realizzarli in casa o comprarli già pronti. Questi saranno conditi con un delizioso sughetto fatto con gamberi e pesce spada che viene insaporito con olive, pomodorini, cipolla, sedano e prezzemolo. Un primo piatto perfetto per i pranzi in famiglia o per le occasioni speciali. Ecco come realizzarli alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta

7. Spaghetti alla bottarga: la ricetta del primo piatto facile e veloce

spaghetti-alla-bottarga

Gli spaghetti alla bottarga sono un primo piatto facile e veloce da realizzare, un’autentica prelibatezza che vede protagonista questo pregiato ingrediente, dal gusto intenso di mare. Conosciuta anche come “caviale del Mediterraneo”, la bottarga è un prodotto nostrano antichissimo, derivante dalla salatura, pressatura ed essiccazione della sacca ovarica del pesce, in questo caso di muggine. Viene principalmente venduta in sacche, chiamate baffe, ma in commercio esiste anche la versione in polvere, più economica.

Leggi tutta la ricetta

8. Spaghetti con le arselle: la ricetta del primo piatto semplice al profumo di mare

Immagine

Gli spaghetti con le arselle sono un primo piatto semplice e delizioso al profumo di mare, una ricetta tipica della cucina toscana, regione dove questi frutti di mare si trovano in abbondanza sotto la sabbia: preparateli in alternativa ai classici spaghetti alle vongole. Le arselle o telline sono molluschi simili alle vongole, si tratta di piccole bivalve di circa 3 centimetri dalla forma piatta e allungata e dal gusto delicato. La preparazione della pietanza è semplicissima, richiede solo un po’ di attenzione nello spurgare i frutti di mare dalla loro sabbia. Acquistate dal vostro pescivendolo di fiducia delle arselle freschissime e realizzate questa pietanza per un pranzo in famiglia o con gli amici, accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco. Ecco i passaggi per prepararli.

Leggi tutta la ricetta

10. Spaghetti di riso con verdure: la ricetta orientale facile e saporita

spaghetti di riso con verdure

Gli spaghetti di riso con verdure sono un primo piatto tipico della cucina asiatica, in particolare cinese, molto apprezzato anche in Europa. Una ricetta gustosa e leggera realizzata con gli spaghetti di riso, ideale per celiaci e intolleranti poiché priva di glutine. Puoi utilizzare i noodle larghi, che somigliano alle linguine, oppure quelli più sottili, simili ai vermicelli: in ogni caso vengono tuffati nell’acqua bollente e poi lasciati cuocere a fuoco spento. Una volta pronti, si scolano e si saltano in padella con porro, verdure tagliate a striscioline sottili e zenzero fresco. L’aggiunta della salsa di soia e del coriandolo fresco regaleranno un’eccezionale sapidità a questa tipologia di pasta dal gusto piuttosto tenue e delicato.

Leggi tutta la ricetta

11. Paccheri ai frutti di mare: la ricetta del primo ricco e saporito

Paccheri ai frutti di mare

I paccheri ai frutti di mare sono un primo di pesce ricco e saporito, perfetto per i pranzi estivi, le cene tra amici e le occasioni speciali. Con il termine frutti di mare ci si riferisce a una serie di organismi acquatici invertebrati come molluschi, crostacei, echinoidi ed esacoralli: tra questi rientrano, dunque, vongole, cozze, lupini, telline, gamberi, cicale di mare, scampi, calamari, polpi e molto altro. Nella nostra ricetta abbiamo usato le vongole, i lupini, le cozze, i moscardini e gli scampi per un risultato intenso e gustoso, un vero scorcio di mare da portare a tavola.

Leggi tutta la ricetta

12. Paccheri alla crema di gamberi e scampi: la ricetta del piatto cremoso e leggero

Immagine

I paccheri alla crema di gamberi e scampi sono un primo piatto di mare ricco e gustoso, che conquisterà anche i palati più esigenti. Il segreto del suo successo sta nella scelta dei crostacei, che devono essere di prima qualità e freschissimi, e nella realizzazione di un profumatissimo fumetto di pesce con cui arricchire il sugo. Il risultato finale è un condimento profumato e cremosissimo, senza l’aggiunta di panna. Una preparazione semplice e alla portata di tutti, a patto che si seguano attentamente le indicazioni, perfetta per un pranzo o una cena a base di pesce, in cui si desidera stupire i propri ospiti. Ecco la ricetta passo passo.

Leggi tutta la ricetta

13. Paccheri al ragù bianco di pesce: la ricetta del piatto gustoso e fragrante

paccheri al ragù di pesce bianco

I paccheri al ragù bianco di pesce è un primo piatto semplice e di sicuro successo, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena speciale con ospiti. Un sughetto fragrante e dallo spiccato sapore salino, realizzato con vongole e un misto di pesce fresco, si unisce a uno dei formati di pasta più amati dalla cucina campana, i paccheri. Scolati molto al dente e portati al termine di cottura direttamente in padella, vi assicureranno un risultato cremoso e mantecato. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

14. Paccheri all’astice: la ricetta del primo piatto di mare che ameranno tutti

Immagine

I paccheri all’astice sono un gustoso e delicato primo piatto di mare, una preparazione ricca e allo stesso tempo facile da fare. I paccheri sono un formato di pasta tipico della tradizione culinaria napoletana e in questa ricetta incontrano il sapore deciso e inconfondibile dell’astice che viene solo leggermente scottato e poi saltato in un sugo leggero. Se volete stupire i vostri amici con un piatto facile e allo stesso tempo delizioso, questa è la ricetta che fa per voi!

Leggi tutta la ricetta

16. Spaghetti al cartoccio: la ricetta del primo piatto scenografico e che profuma di mare

spaghetti al cartoccio

Gli spaghetti al cartoccio sono un primo piatto scenografico e gustosissimo. La pasta viene cotta molto al dente e condita con un succulento sughetto a base di pesce, frutti di mare e pomodorini. Racchiusa in un involucro di carta forno, termina la cottura in forno insieme al suo condimento e, solo al momento del servizio e della sua apertura, svela bontà, fragranza e profumi marini. Semplicissimi e anche veloci, gli spaghetti al cartoccio sono perfetti da portare in tavola in occasione di una cena estiva tra amici.

Leggi tutta la ricetta

17. Linguine ai gamberi: la ricetta del piatto di pesce facile e veloce

Linguine ai gamberi

Le linguine ai gamberi sono un primo piatto di pesce facile e gustoso, preparato con gamberi freschi, pomodorini, aglio e prezzemolo. Un piatto veloce ma molto saporito, perfetto per portare il mare in tavola in poche e semplici mosse. La pasta lunga come le linguine si presta benissimo per questo condimento fresco e profumato, adatto a ogni occasione: dal pranzo in famiglia alla cena con gli amici, conquisterà grandi e piccini.

Leggi tutta la ricetta

18. Linguine agli scampi: la ricetta del primo di pesce raffinato e prelibato

linguine-agli-scampi

Le linguine agli scampi sono un grande classico della cucina italiana. Un piatto raffinato e saporito perfetto da gustare durante le giornate più calde, in abbinamento a un calice di bollicine, per una ricorrenza speciale o in occasione delle festività natalizie: insomma un evergreen, buono sempre, ideale in ogni periodo dell’anno. Per portarle in tavola basterà munirsi di scampi freschissimi, pomodorini ciliegino e di una pasta di buona fattura trafilata al bronzo.

Leggi tutta la ricetta

19. Lasagne di pesce: la ricetta della variante del classico piatto della domenica

Lasagne di pesce

Le lasagne di pesce sono la variante di mare del classico piatto della domenica. Analogamente alla versione classica della bolognese, si tratta di un primo ricco e saporito, realizzato con sfoglia all’uovo, ragù di pesce e besciamella per un risultato corposo e cremoso. Nella nostra ricetta abbiamo preparato una besciamella profumata al limone che, grazie al gusto delicatamente aromatico e fresco, si sposa perfettamente con il pesce.

Leggi tutta la ricetta

21. Spaghetti alle vongole: la ricetta originale di un classico della cucina italiana

Spaghetti alle vongole

Gli spaghetti alle vongole sono un primo piatto tipico della cucina italiana, in particolare di quella campana, uno tra i primi piatti di pesce più conosciuti e amati per la sua semplicità. Esistono diverse varianti del piatto, dalla versione rossa con pomodorini a quella insaporita con bottarga: noi ti proponiamo la ricetta originale partenopea, in cui la pasta viene condita con un sughetto bianco a base di vongole veraci, olio, aglio e prezzemolo.

Leggi tutta la ricetta

22. Spaghetti vongole e ceci: la ricetta del primo piatto semplice e vincente

Spaghetti vongole e ceci

Gli spaghetti vongole e ceci sono un primo piatto semplice e allo stesso tempo molto raffinato. Per questa ricetta abbiamo scelto gli spaghetti alla chitarra, una pasta fresca tipica abruzzese realizzata con l’apposito strumento chiamato appunto “chitarra”. Dal formato lungo e a sezione quadrata, che conferisce loro maggiore consistenza e porosità, sono perfetti per catturare il condimento a base di legumi e vongole. Cremoso e piacevolmente sapido, grazie alla salinità marina dei molluschi, regala al piatto un sapore e un profumo irresistibili.

Leggi tutta la ricetta

23. Spaghetti con le cozze: la ricetta cremosa del grande classico della cucina di mare

Spaghetti con le cozze

Gli spaghetti con le cozze sono un primo piatto di mare saporito e profumato, tra i più amati dagli italiani insieme agli spaghetti alle vongole. Si tratta di una ricetta simbolo della tradizione gastronomica nostrana, perfetta per celebrare insieme ad amici e parenti le feste natalizie, ma non solo. Semplice e veloce da realizzare, è fondamentale utilizzare delle materie prime di ottima qualità: le cozze devono essere freschissime, vanno pulite con grande attenzione e infine messe in ammollo in acqua e sale per eliminare qualunque traccia di sabbia.

Leggi tutta la ricetta

24. Spaghetti vongole e pomodorini: la ricetta del primo di mare semplice e profumato

Spaghetti vongole e pomodorini

Gli spaghetti vongole e pomodorini sono un primo saporito e fragrante, una versione più ricca e colorata dei classici spaghetti alle vongole, piatto tipico della cucina italiana e in particolare campana. Facili e veloci da preparare, sono perfetti per una cena estiva tra amici, organizzata all’ultimo minuto, o per un pranzo in famiglia di ritorno dal mare. Qui le vongole veraci vengono sciacquate, spurgate in acqua fredda e infine scottate in padella fino ad aprirsi. Il loro succo viene poi filtrato e aggiunto a un delizioso sughetto di pomodorini freschi cotti con aglio, olio extravergine di oliva e peperoncino.

Leggi tutta la ricetta

25. Carbonara di mare: la ricetta del primo piatto cremoso

Immagine

La carbonara di mare è una variante gustosa e cremosa della pasta alla carbonara, tipica della cucina romana, condita con uova e guanciale. In questa ricetta il guanciale viene sostituito con il salmone e il pesce spada, pesci dalle carni tenere e gustose. Si procede un po’ come per la carbonara classica: il formato di pasta più indicato è sicuramente quello lungo, meglio scegliere gli spaghetti, mentre il pesce va tagliato a cubetti e cotto in padella con un filo d’olio e aglio.

Leggi tutta la ricetta

26. Amatriciana di mare: la versione gustosa e originale con guanciale e pesce spada

Amatriciana di mare

L’amatriciana di mare è un primo piatto di pesce preparato con guanciale, pomodoro, pecorino e cubetti di pesce spada. Originale e gustosa, è la variante della classica amatriciana, specialità tipica della cucina laziale. In questa ricetta la sapidità del guanciale si sposa alla perfezione con il gusto delicato del pesce, per un risultato finale molto equilibrato. Il pomodoro, inoltre, lega tutto in un delizioso sughetto perfetto per condire un gustoso piatto di pasta. Una preparazione semplice e veloce, ideale per un pranzo in famiglia o una cena estiva tra amici, anche organizzata all’ultimo momento.

Leggi tutta la ricetta

27. Genovese di polpo: la ricetta della variante di mare del celebre piatto campano

Genovese di polpo

La genovese di polpo è la variante di mare, gustosa e insolita, dell’omonimo piatto di origine campana, uno dei capisaldi della tradizione gastronomica regionale. Nella nostra versione la classica carne di manzo viene sostituita con il polpo che, una volta pulito e tagliato a tocchetti, viene cotto in padella con l’aggiunta delle cipolle, ingrediente immancabile della ricetta originale. Queste, grazie alla cottura lenta e prolungata, si scioglieranno al punto da trasformarsi in una purea cremosa e avvolgente, mentre il polpo diventerà tenerissimo e saporito.

Leggi tutta la ricetta

28. Ziti alla genovese di tonno: la ricetta della rivisitazione dello chef Pasquale Torrente

ziti alla genovese di tonno

Gli ziti alla genovese di tonno sono la versione di mare della classica genovese, il sugo a base di carne e cipolle tipicamente campano. In questa reinterpretazione creativa, firmata dallo chef Pasquale Torrente, patron del ristorante Al convento di Cetara, viene utilizzato il tonno fresco al posto del manzo che, insieme alle cipolle, dà vita a un sughetto irresistibile e molto saporito, ideale condimento del formato di pasta più celebre della cucina partenopea: gli ziti. Da spezzare con forza in quattro, come richiede la tradizione. Una rivisitazione che ha fatto scuola, da riprodurre facilmente in casa grazie alla nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

29. Lasagne ai frutti di mare: la ricetta del piatto raffinato e gustoso

Lasagne ai frutti di mare

Le lasagne ai frutti di mare sono un primo piatto raffinato e dal gusto delicato, perfetto per le occasioni di festa o le ricorrenze speciali. Un grande classico della cucina emiliana rivisitato in chiave moderna, in cui il classico ragù di carne viene sostituito con uno, altrettanto fragrante e saporito, a base di pesce. Le sfoglie di pasta fresca, da comprare già pronte per rendere la ricetta ancora più semplice, vengono alternate a un gustoso sughetto preparato con vongole, cozze, calamari e datterini. L’aggiunta della besciamella, arricchita con il liquido di cottura dei frutti di mare, renderà la pietanza super cremosa e davvero irresistibile.

Leggi tutta la ricetta

30. Crespelle prosciutto e besciamella: la ricetta del piatto filante e cremoso

crespelle prosciutto e besciamella

Le crespelle prosciutto e besciamella sono un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per i pranzi in famiglia e le occasioni di festa. Una ricetta semplice e che riscuote sempre grande successo, soprattutto tra i più piccoli, grazie al sapore delicato e alla consistenza morbida e super cremosa. Vi basterà realizzare le classiche crespelle, o crêpes, farcirle con prosciutto cotto e mozzarella, quindi passarle sotto il grill del forno, per un risultato filante e dorato in superficie. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

31. Cannelloni di crespelle: la ricetta gustosa del primo piatto della domenica

Cannelloni di crespelle

I cannelloni di crespelle sono un primo piatto ricco e gustoso, ispirato ai classici cannelloni realizzati con la pasta fresca all’uovo. In questa ricetta l’impasto base è quello delle crêpes, che saranno poi farcite con ragù di carne e fiordilatte, arrotolate e infine condite con una cremosa besciamella e del parmigiano grattugiato. Il passaggio in forno ci restituirà una pietanza filante al cuore e dall’irresistibile gratinatura in superficie, ideale per una cena tra amici o per il pranzo della domenica in famiglia.

Leggi tutta la ricetta

33. Cannelloni ai funghi: la ricetta del primo piatto ricco e cremoso

Cannelloni ai funghi

I cannelloni ai funghi sono un primo dal profumo tipicamente autunnale facile e veloce da preparare. La pasta all’uovo viene qui farcita con un ripieno morbido e cremoso a base di champignon trifolati e ricotta, ricoperta con uno strato voluttuoso di besciamella e messa in forno con una spolverizzata abbondante di parmigiano grattugiato e pangrattato. Il risultato sarà un piatto prelibato, con una golosa crosticina gratinata in superficie, perfetto per il pranzo della domenica o da servire in occasione di una cena con ospiti vegetariani.

Leggi tutta la ricetta

34. Crespelle ai funghi: la ricetta semplicissima per una cena elegante e sfiziosa

Crêpes ai funghi

Le crespelle ai funghi sono un primo piatto davvero semplicissimo da preparare, ma che fa una gran scena ed è adatto a una cena elegante o a un pranzo della domenica: una ricetta facile e sfiziosa, che potrete usare in mille modi diversi. Nella preparazione le abbiamo piegate in due, ma voi potete anche arrotolarle su se stesse: saranno più comode da prendere se volete preparale per un buffet o per il brunch. Seguite la ricetta passo passo e diteci cosa ne pensate.

Leggi tutta la ricetta

35. Crêpes ai gamberetti: la ricetta del piatto delicato e cremoso

Immagine

Le crêpes ai gamberetti sono un primo piatto elegante e delicato, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o una cena di festa con ospiti. Queste deliziose cialdine, tipiche della cucina francese e molto versatili, vengono farcite con un ripieno cremoso e avvolgente, realizzato con besciamella e gamberetti. I crostacei vengono saltati velocemente in padella con l’aggiunta di un goccio di rum scuro, acquistando così una dolcezza e un’aromaticità che ben si abbinano al sapore morbido della besciamella.

Leggi tutta la ricetta

36. Cannelloni: la ricetta del classico primo piatto della domenica

Cannelloni

I cannelloni sono un primo piatto tipico della cucina italiana, preparato con sfoglie di pasta all’uovo farcite con ragù di carne e besciamella, quindi arrotolate e cotte in forno con un sugo di pomodoro. Proprio come le lasagne e la pasta al forno, sono un grande classico dei pranzi di festa e della tavola della domenica: dorati all’esterno, grazie alla gratinatura impeccabile, e morbidi al cuore, mettono d’accordo grandi e piccini.

Leggi tutta la ricetta

37. Cannelloni con le verdure: la ricetta del primo gustoso e cremoso

cannelloni-di-verdure

I cannelloni con le verdure sono un primo piatto gustoso e facile da realizzare, una rivisitazione vegetariana della classica ricetta dei cannelloni ripieni di carne. Arricchiti con una cremosa salsa besciamella, mettono d’accordo grandi e piccini e sono ideali per i pranzi domenicali e i menu delle feste. Prepararli in casa è molto semplice: bastano pochi ingredienti e un po’ di manualità per un risultato più che assicurato. La pasta fresca all’uovo, una volta stesa con l’apposita macchinetta e poi ritagliata in rettangoli, viene lessata in acqua e farcita con un ripieno a base di verdure, stracchino e parmigiano.

Leggi tutta la ricetta

38. Cannelloni di pesce: la ricetta dei cannelloni di mare gustosi e raffinati

Cannelloni di pesce

I cannelloni di pesce sono un primo piatto gustoso e raffinato, una rivisitazione di mare dei tradizionali cannelloni con besciamella e ragù di carne. Perfetti per il pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale con ospiti, nella nostra versione vengono farciti con una besciamella cremosa e un sughetto preparato con filetti di merluzzo, pomodorini, aglio e prezzemolo. Passati in forno a gratinare, conquisteranno amici e parenti per un sapore e una fragranza irresistibili.

Leggi tutta la ricetta

39. Cannelloni di porri ripieni: la ricetta del piatto goloso e originale

Cannelloni di porri ripieni al forno

I cannelloni di porri ripieni sono un secondo piatto sfizioso e originale, ideale per la stagione invernale. Una variante dei classici cannelloni di pasta in cui la sfoglia fresca all’uovo viene sostituita dalle foglie più esterne dei porri, molto simili nella forma. Queste vengono prima sbollentate e poi farcite con un ripieno goloso a base di patate schiacciate, salame a cubetti e parmigiano. Il tutto viene cotto in forno, arricchito con besciamella cremosa e altro formaggio grattugiato, per creare l’irresistibile crosticina dorata in superficie.

Leggi tutta la ricetta

40. Lasagne alla bolognese: la ricetta del grande classico della domenica

Lasagne alla bolognese

Le lasagne alla bolognese sono un grande classico della cucina italiana, il primo piatto tipico del pranzo della domenica e della tavola delle feste. Appartenenti alla tradizione emiliana, e in particolare a quella della città di Bologna, le lasagne sono amate e conosciute in tutte le regioni d’Italia e anche all’estero. Si compongono di strati di pasta all’uovo verde agli spinaci, besciamella, ragù di carne e parmigiano grattugiato, che, una volta cotti in forno, conferiranno alla pietanza una consistenza scioglievole e cremosa, da leccarsi letteralmente i baffi.

Leggi tutta la ricetta

41. Lasagne porri e scamorza: la ricetta del piatto creativo e super saporito

Lasagne porri e scamorza

Le lasagne porri e scamorza sono un primo piatto delicato e al tempo stesso super saporito. Preparate in bianco, cioè senza pomodoro, svelano, al momento del taglio, un ripieno filante e irresistibile. L’aggiunta dei gherigli di noce in superficie, poi, dona loro una piacevolissima nota croccante. Difficile, anzi impossibile, dire di no a una seconda porzione. Ecco come preparare le lasagne porri e scamorza passo passo.

Leggi tutta la ricetta

43. Lasagne funghi, scamorza e speck: la ricetta del gustoso piatto della domenica

Lasagne-funghi-scamorza-speck

Le lasagne funghi, scamorza e speck sono un primo piatto ricco e saporito ideale per l’autunno e l’inverno. Nella nostra versione, particolarmente creativa, vengono utilizzate sia le sfoglie all’uovo classiche sia quelle verdi che, una volta sbollentate in acqua, si alternano a un condimento a base di champignon trifolati, formaggio grattugiato e cubetti di speck; l’aggiunta di un velo di besciamella renderà il tutto particolarmente umido e cremoso. Il passaggio in forno ci restituirà, infine, una pietanza filante e dorata in superficie, ideale per il pranzo della domenica o per la tavola delle feste. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

44. Lasagne alla ricotta: la ricetta del primo piatto delicato

Immagine

Le lasagne alla ricotta sono un primo piatto cremoso e dal sapore delicato, perfetto per qualunque occasione, dal pranzo della domenica in famiglia alla cena speciale con ospiti. L’ingrediente principale di questa ricetta è la ricotta, abbinata a una morbida besciamella fatta in casa e alternata a strati di pasta fresca all’uovo e parmigiano grattugiato.

Leggi tutta la ricetta

45. Lasagne salsiccia e piselli: la ricetta del primo ricco e filante

lasagne con salsiccia e piselli

Le lasagne salsiccia e piselli sono un primo piatto ricco e gustoso, ideale per il pranzo domenicale in famiglia e la tavola delle feste. Le sfoglie di pasta fresca all’uovo vengono alternate a strati con salsiccia, piselli, besciamella cremosa e parmigiano grattugiato. Vengono poi cotte in forno, finché la superficie non sarà ben gratinata e dorata, per un risultato finale saporito e filante.

Leggi tutta la ricetta

46. Lasagne vegetariane: la ricetta del primo piatto gustoso e colorato

lasagne vegetariane

Le lasagne vegetariane sono una versione più leggera, ma altrettanto gustosa, delle classiche lasagne, il primo piatto protagonista indiscusso dei pranzi della domenica. Le sfoglie di pasta, che potete fare in casa o acquistare già pronte, vengono intervallate a una morbida besciamella e a verdure colorate e stuzzicanti. Una volta composti gli strati, si procede alla cottura in forno, per un risultato filante e irresistibilmente croccante in superficie. Si tratta di una pietanza davvero versatile, che potete arricchire con gli ortaggi che preferite: noi abbiamo utilizzato melanzane, zucchine e peperoni, ma potete sbizzarrirvi in base a ciò che detta la stagione. Una ricetta vegetariana pensata per arricchire i vostri menu di festa, che farà impazzire grandi e piccini.

Leggi tutta la ricetta

47. Lasagne vegane: la ricetta del grande classico rivisitato in chiave vegan

Immagine

Le lasagne vegane sono la rivisitazione in chiave vegan del grande classico della tradizione italiana, le lasagne alla bolognese. Le sottili sfoglie di pane carasau, che sostituiscono la pasta fresca all’uovo, si intervallano a strati di erbette spadellate e a una cremosa besciamella vegetale preparata con latte di soia e olio extravergine di oliva. Saporite e leggere, queste lasagne sono perfette per chi segue un’alimentazione priva di derivati animali e per gli intolleranti a uova o lattosio, ma sono talmente gustose che conquisteranno anche l’ospite onnivoro più esigente.

Leggi tutta la ricetta

48. Tagliatelle all’uovo al ragù di pesce: la ricetta prelibata del primo piatto di mare

tagliatelle-all-uovo-al-ragu-di-pesce

Le tagliatelle all’uovo al ragù di pesce sono un primo piatto molto prelibato a base di pasta fresca all’uovo condita con un sughetto ristretto di pomodoro arricchito con seppie, scampi e pesce spada. Realizzare la pasta fresca all’uovo non è difficile: in poche e semplici mosse, grazie all’apposita macchinetta per la pasta, si ottengono delle buonissime tagliatelle, perfette per accogliere un sugo corposo e saporito, proprio come il ragù di pesce che abbiamo scelto oggi.

Leggi tutta la ricetta

49. Tagliatelle radicchio e speck: la ricetta del primo piatto gustoso e saporito

Tagliatelle radicchio e speck

Le tagliatelle radicchio e speck sono un primo espresso, saporito e facile da preparare. Un’idea “salvacena” che, con pochi ingredienti e in soli 10 minuti, ti consentirà di portare in tavola un piatto semplice ma molto gustoso. Il radicchio viene rosolato in padella con un filo di olio e un trito di cipolla, insaporito con lo speck a cubetti e portato a cottura con la panna fresca. Il risultato sarà un sughetto cremoso e avvolgente, perfetto per mantecare la pasta all’uovo: ruvida e porosa, è in grado di trattenere perfettamente i condimenti.

Leggi tutta la ricetta

50. Nidi di tagliatelle al forno: la ricetta del primo goloso e filante

Nidi di tagliatelle al forno

I nidi di tagliatelle al forno sono un primo ricco e goloso, perfetto per il pranzo della domenica e le occasioni speciali. La sua particolarità sta nel metodo di cottura che – analogamente alla lasagna con la sfoglia secca già pronta – prevede che le tagliatelle all’uovo vengano condite a crudo, in pirofila, per poi andare direttamente in forno. Si tratta di una preparazione anche molto facile e rapida da realizzare: la pasta viene condita con un sughetto di pomodoro molto semplice e senza carne, quindi arricchita con besciamella e formaggi, come emmental, fontina e gorgonzola piccante, per un risultato finale cremoso e super filante.

Leggi tutta la ricetta

51. Tagliatelle cacio, pepe e cozze: la ricetta del primo piatto goloso e semplice

Tagliatelle cacio pepe e cozze

Le tagliatelle cacio pepe e cozze sono un primo piatto molto saporito: una gustosa variante estiva della classica cacio e pepe, piatto tipico della cucina romana, con in più il tocco marino dato dalle cozze. Per realizzare il piatto abbiamo utilizzato delle tagliatelle di semola, senza uova, e un condimento a base di pecorino grattugiato, pepe macinato fresco, prezzemolo e cozze sgusciate: voi potete variare il formato, scegliendo quello che preferite. Una ricetta veloce e facile da realizzare, perfetto per un pranzo o una cena fra amici: ecco come preparare le tagliatelle cacio pepe e cozze.

Leggi tutta la ricetta

52. Torta di tagliatelle: la ricetta della tradizione emiliana

Torta di tagliatelle emiliana

La torta di tagliatelle è un dolce tipico della tradizione emiliana. Si tratta di una crostata davvero unica: una base di pasta frolla morbida, grazie all’aggiunta di un pizzico di lievito, una farcia profumata e ricca di canditi, mandorle e liquore, e una copertura di tagliatelle di pasta fresca all’uovo che, disposte crude sul dolce, diventeranno croccanti e irresistibili dopo la cottura in forno. Semplice e dai sapori rustici, è il dolce da credenza per eccellenza, perfetto da servire a conclusione del pranzo della domenica o da gustare a merenda in occasione di un tè con gli amici più cari. Scoprite come prepararlo alla perfezione con la nostra ricetta spiegata passo passo.

Leggi tutta la ricetta

53. Tagliatelle al cacao: la ricetta del primo cremoso e aromatico

Immagine

Le tagliatelle al cacao sono un primo piatto originale e gustoso, perfetto per la stagione invernale. Semplici da realizzare, prevedono un impasto senza uova e con l’aggiunta di cacao amaro in polvere e di un pizzico di farina di grano saraceno, che conferirà loro un tocco di piacevole rusticità. Nella nostra versione vengono mantecate con una crema di taleggio e infine guarnite con pinoli e foglioline di salvia fresca, per un risultato avvolgente e molto fragrante.

Leggi tutta la ricetta

54. Pasta al forno: la ricetta del grande classico della domenica

Immagine

La pasta al forno è uno dei primi piatti domenicali per eccellenza, decisamente ricco di gusto ma semplice e veloce da preparare, anche in anticipo. La ricetta classica è preparata con ragù di carne, formaggio grattugiato e besciamella e va poi cotta in forno. Oltre alla tradizionale rossa, esistono moltissime altre ricette come la versione bianca o quella napoletana, che prevede l’aggiunta di polpettine fritte, salame e scamorza.

Leggi tutta la ricetta

55. Pasta al forno con la zucca: la ricetta del primo ricco e cremoso

pasta al forno con la zucca

La pasta al forno con la zucca è un primo goloso, semplice e veloce da realizzare, da portare in tavola per il pranzo della domenica, o per una cena tra amici dai profumi tipicamente autunnali. Una coccola da servire calda, appena sfornata, preparata con le pappardelle all’uovo, al posto della classica lasagna, e con un condimento corposo e vellutato a base di purea di zucca e besciamella al gorgonzola piccante: dal sapore intenso e deciso, e in grado di attenuare sapientemente il retrogusto tipicamente dolciastro dell’ortaggio.

Leggi tutta la ricetta

56. Pasta al forno vegana: la ricetta del primo vegan facile e saporito

Immagine

La pasta al forno vegana è un primo piatto ricco e gustoso, la variante vegetale della classica pasta al forno. Senza carne e latticini, viene preparata con besciamella vegana, ragù di seitan e formaggio vegetale che, una volta in cottura, si scioglierà fino a fondersi e a mescolarsi con gli altri ingredienti, rendendo il tutto cremoso e irresistibile. Facile da preparare e alla portata di tutti, è ideale per il pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici. Al posto del ragù di carne, si utilizza un condimento a base di seitan, arricchito con lenticchie e piselli, soffritto in padella con un trito di odori e un filo di olio. Una pietanza anche leggera e ben bilanciata, ottima per i più piccoli di casa.

Leggi tutta la ricetta

57. Ziti al forno: la ricetta del primo ricco e goloso

ziti al forno

Gli ziti al forno è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, ideale per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con gli amici. Si tratta di un timballo ricco e gustoso realizzato appunto con gli ziti, un formato di pasta allungata e tubolare di origine campana che si abbina perfettamente con i sughi di carne. Nella nostra ricetta vengono lessati in acqua, scolati molto al dente e disposti a strati in una pirofila con passata di pomodoro, salsiccia, scamorza affumicata e foglioline di basilico.

Leggi tutta la ricetta

58. Pasta al forno gratinata con cavolfiore: la ricetta del primo invernale filante e gustoso

Pasta al forno gratinata con cavolfiore

La pasta al forno gratinata con cavolfiore è un primo invernale, corposo e sorprendente, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica o una cena conviviale tra amici. I fusilli, scolati al dente, vengono conditi con la besciamella e il cavolfiore viola, diviso in cimette e cotto in una casseruola con un filo generoso di olio. Quindi vengono disposti a strati all’interno di una pirofila, arricchiti con altra besciamella, dadini di taleggio, parmigiano grattugiato e pangrattato, e fatti gratinare in forno per una ventina di minuti.

Leggi tutta la ricetta

59. Conchiglie al forno con porri e speck: la ricetta del piatto ricco e cremoso

Conchiglie al forno con porri e speck

Le conchiglie al forno con porri e speck sono un primo semplice e sfizioso, perfetto per il pranzo della domenica, una cena tra amici o un’occasione di festa. Le conchiglie, dal formato caratteristico, si prestano ad accogliere un condimento a base di porri, funghi porcini e speck; disposte a strati in una pirofila, alternate a scamorza affumicata e parmigiano grattugiato, vengono infine passate in forno: il risultato è una pietanza cremosa e dalla gratinatura irresistibile, che conquisterà grandi e piccini.

Leggi tutta la ricetta

60. Conchiglioni al ragù: la ricetta del grande classico della domenica

Immagine

I conchiglioni ripieni sono un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia. Dal formato molto caratteristico, questa tipologia di pasta è ideale per accogliere un ottimo ragù di carne mista, arricchito con besciamella e piselli, e poi proseguire la sua cottura in forno, fino a completa gratinatura. Il risultato finale è una pietanza dalla crosticina croccante, ma cremosa e filante all’interno, perfetta da servire nelle occasioni di festa o durante i pasti quotidiani: conquisterete grandi e piccini. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

61. Conchiglioni ricotta e spinaci: la ricetta del primo goloso per la domenica

conchiglioni ricotta e spinaci

I conchiglioni ricotta e spinaci sono un primo ricco e goloso, perfetto per la domenica e le occasioni di festa, come il pranzo di Pasqua. I conchiglioni, una tipologia di pasta speciale e dal formato grande, vengono cotti al dente, scolati e poi farciti con un ripieno a base di ricotta, spinaci, uova e formaggio. Vengono ricoperti con sugo di pomodoro e besciamella, quindi passati in forno con l’aggiunta di abbondante parmigiano: il risultato è un piatto dalla crosticina croccante e irresistibile, che conquisterà amici e parenti.

Leggi tutta la ricetta

62. Conchiglioni con salmone e porri: la ricetta del piatto gustoso e raffinato

conchiglioni porri e salmone

I conchiglioni con salmone e porri sono un primo piatto davvero gustoso, l’idea giusta per portare in tavola un tocco di eleganza. Questo formato di pasta, dalla caratteristica conformazione, si presta ad accogliere un ripieno avvolgente e delicato, arricchito da una morbida besciamella fatta in casa. La gratinatura finale in forno ci regalerà infine una pietanza dall’irresistibile crosticina dorata in superficie. Una ricetta semplice e molto veloce, che conquisterà grandi e piccini: scoprite come realizzarla seguendo tutti i nostri passaggi e poi gustatela in occasione di un pranzo di famiglia o una cena speciale con degli ospiti.

Leggi tutta la ricetta

63. Risotto alla pescatora: la ricetta del primo di mare gustoso e fragrante

Immagine

Il risotto alla pescatora è un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Un primo piatto di mare, raffinato e saporito, perfetto da gustare in riva al mare con un buon calice di bollicine o in famiglia durante una ricorrenza speciale. La ricetta, diffusasi inizialmente soprattutto nelle zone costiere, dove il pescato del giorno, fresco e vario, sovrabbondava sulle tavole, si presta a numerose rivisitazioni. Può essere realizzata con vongole, triglie, palombetti, alici, gamberi e calamari (come nella preparazione qui proposta) oppure con altre specie ittiche a piacere: unica regola è che il pesce sia freschissimo e di ottima qualità.

Leggi tutta la ricetta

64. Risotto ai frutti di mare: la ricetta del primo di pesce raffinato e gustoso

risotto ai frutti di mare

Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto raffinato e gustoso, un grande classico della cucina italiana. Per un risultato impeccabile, è importante che il pesce sia freschissimo: noi abbiamo deciso di usare vongole, cozze, gamberi e seppie, ma a piacere potete aggiungere anche altre specie ittiche. Il riso, una volta tostato in padella con un filo di olio, viene sfumato con vino bianco e poi portato a cottura con del brodo vegetale caldo, man mano che questo viene assorbito. La scorzetta di limone e il prezzemolo tritato, aggiunti in fase di mantecatura, renderanno il piatto ancora più fresco e profumato.

Leggi tutta la ricetta

65. Risotto allo champagne: la ricetta del primo piatto semplice e raffinato

Immagine

Il risotto allo champagne è un primo piatto elegante e dal gusto delicato, ideale per un’occasione speciale o per una cena romantica. Si tratta di un classico della cucina: una pietanza sofisticata ma allo stesso tempo facile e veloce da preparare. Bastano infatti pochi ingredienti, selezionati e di qualità, per realizzare un primo piatto leggero che conquisterà tutti: scegliete un riso che tenga la cottura, un burro di buona qualità e del brodo vegetale fatto in casa, lo champagne sarà poi l’ingrediente che conferirà al risotto un sapore particolare e avvolgente

Leggi tutta la ricetta

66. Risotto ai funghi: la ricetta di un classico della cucina italiana

Risotto ai funghi

Il risotto ai funghi è un primo piatto tipico della cucina italiana, un grande classico che si prepara in moltissime regioni del Belpaese e in tante versioni diverse. La varietà di riso solitamente utilizzata è l’Arborio o il Carnaroli, dal chicco grosso, lungo e ricco di amido, poi funghi porcini o misti, brodo vegetale bollente e una mantecatura con burro e parmigiano, così da ottenere una pietanza cremosa, calda e avvolgente.

Leggi tutta la ricetta

68. Risotto ai funghi e zafferano: la ricetta del primo piatto fragrante

Immagine

Il risotto ai funghi e zafferano è un comfort food da portare in tavola durante le fredde domeniche autunnali. Ideale da servire in occasione di un pasto con ospiti vegetariani, o per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, è un primo cremoso e prelibato che racchiude in sé tutti gli aromi e i sapori di due grandi classici della tradizione gastronomica italiana: il risotto ai funghi e, appunto, quello allo zafferano.

Leggi tutta la ricetta

69. Risotto zucca, funghi e salsiccia: la ricetta del primo piatto dai sapori autunnali

Risotto zucca, funghi e salsiccia

Il risotto zucca, funghi e salsiccia è un piccolo trionfo d’autunno: un piatto che attinge a piene mani ai colori caldi e ai profumi avvolgenti e inebrianti di questa stagione. Un primo dalla consistenza cremosa, una vera coccola in grado di risanare corpo e spirito al termine di qualsiasi giornata. Qui il riso viene tostato direttamente in una casseruola con gli ortaggi e la salsiccia, per poi essere sfumato con il vino e infine cotto dolcemente a fuoco basso, versando man mano un goccino di acqua bollente e salata. Si è scelto di non aggiungere brodo per enfatizzare e valorizzare i sapori e gli aromi degli ingredienti che sono alla base del piatto.

Leggi tutta la ricetta

70. Risotto al polpo: la ricetta del primo piatto raffinato e saporito

risotto al polpo

Il risotto al polpo è un primo piatto raffinato e gustoso, che coniuga i sapori di mare con quelli di terra. Si tratta di una pietanza semplice e alla portata di tutti, a patto di seguire alcuni passaggi chiave, in cui la sapidità del pesce viene equilibrata dalla delicatezza dei porcini. Utilizzate un riso della varietà Carnaroli, tra i migliori per questo genere di preparazioni, e portatelo a cottura aggiungendo man mano il brodo caldo, fino a ottenere un risultato finale cremoso e ben mantecato. Potete prepararlo con il polpo intero o con i polpetti più piccoli, sicuramente più scenografici, e a piacere potete variare la tipologia di funghi, a seconda della disponibilità sul mercato. Scoprite come realizzare la ricetta, adatta a qualunque occasione, seguendo passo passo indicazioni e consigli.

Leggi tutta la ricetta

71. Risotto scampi e limone: la ricetta del risotto cremoso e profumato

Immagine

Il risotto con scampi e limone è un primo piatto raffinato e invitante, perfetto per cene o pranzi con amici e parenti. La dolcezza degli scampi si abbina perfettamente al gusto fresco del limone: il riso sarà tostato e bagnato con la bisque, un brodo fatto con la testa e il carapace dei crostacei, cosa che renderà il sapore marino del risotto ancora più intenso, donandogli anche un bellissimo colore. Semplice da realizzare, è un piatto perfetto per stupire i vostri ospiti o per dedicarsi una coccola domenicale. Ecco come realizzarlo alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta

72. Risotto alla crema di scampi: la ricetta del primo cremoso e profumato

Risotto alla crema di scampi

Il risotto alla crema di scampi è un primo piatto di pesce semplice, elegante e goloso. Nella nostra versione lo abbiamo preparato con scampi freschi e aromatizzato con del prezzemolo e limone, in modo da donargli un tocco di freschezza in più. Infine, abbiamo mantecato il risotto con una crema realizzata con scampi saltati in padella, fumetto di pesce e panna fresca, per un risultato vellutato e dal sapore intenso di mare. Una pietanza ideale per il pranzo della domenica, per una giornata di festa o per un’occasione speciale: ecco come realizzare il risotto alla crema di scampi alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta

73. Risotto asparagi e gamberi: la ricetta del primo gustoso e raffinato

Immagine

Il risotto asparagi e gamberi è un primo piatto semplice che vi conquisterà per il suo gusto raffinato. Conoscendo già la preparazione della versione con soli asparagi, preparare questo sarà davvero facilissimo. Gli asparagi, ortaggio simbolo della stagione primaverile, vengono saltati in padella con un filo di olio e poi uniti a un riso – preferibilmente della varietà Carnaroli – per un risultato finale super cremoso e impeccabile. La dolcezza dei crostacei, scottati a parte e aggiunti a cottura ultimata, regalerà un sapore e un aroma assolutamente unici.

Leggi tutta la ricetta

75. Risotto alla barbabietola: la ricetta del primo piatto cremoso e colorato

risotto-alla-barbabietola

Il risotto alla barbabietola è un primo piatto gustoso e dall’effetto scenografico assicurato, perfetto per una cena con gli amici o un’occasione di festa. Si tratta di una ricetta facile e che si prepara in poco tempo: il riso viene tostato in una padella con un fondo di olio e cipolla, sfumato con il vino rosso e poi portato a cottura aggiungendo man mano del brodo vegetale caldo. A pochi minuti dal termine, si aggiunge la barbabietola, già lessata e ridotta in purea, e la robiola. La mantecatura finale con burro e parmigiano grattugiato assicurerà, infine, un risultato cremoso, avvolgente e assolutamente irresistibile.

Leggi tutta la ricetta

76. Risotto al miele: la ricetta del primo piatto profumato e cremoso

Immagine

Il risotto al miele è un primo piatto che vi conquisterà per il sapore delicato, la consistenza cremosa e il profumo inebriante di rosmarino. Una ricetta elegante e raffinata, perfetta per un pranzo di festa o una cena speciale con gli amici. Facile e veloce da realizzare, è a base di pochi e semplici ingredienti: il riso viene tostato in una padella con un fondo di olio e scalogno, sfumato con il vino bianco e portato a cottura aggiungendo gradualmente del brodo vegetale caldo.

Leggi tutta la ricetta

77. Tortellini in brodo di verdure: la ricetta del primo gustoso

Immagine

I tortellini in brodo di verdure sono un primo piatto nutriente e gustoso che riempie le feste e i pranzi domenicali in famiglia. I tortellini sono una pasta fresca tipica della tradizione emiliana, una pasta all’uovo famosa in tutto il mondo, ripiena di prosciutto o macinato di carne. Il brodo vegetale è un’alternativa più leggera ma ugualmente nutriente del brodo a base di carne, il suo sapore delicato si sposa perfettamente con il gusto deciso dei tortellini.

Leggi tutta la ricetta

79. Agnolotti: la ricetta della pasta ripiena tipica piemontese

Agnolotti piemontesi

Gli agnolotti, anche detti agnelotti, sono un primo piatto tipico della cucina piemontese, una specialità di pasta ripiena di carni miste, tipica della zona del Monferrato e delle province di Alessandria e Asti, ma ormai diffusa in tutta la regione. Nati come preparazione anti-spreco, per riutilizzare gli avanzi di carne, questi tortelli di pasta fresca non hanno una ricetta standard, ma ne esistono numerose varianti, anche a seconda degli ingredienti disponibili, delle abitudini locali e della fantasia di chi li realizza.

Leggi tutta la ricetta

80. Ravioli di pesce: la ricetta del primo piatto raffinato e saporito

Immagine

I ravioli di pesce sono un primo piatto di pasta ripiena raffinato e saporito, l’ideale da preparare per un pranzo o una cena con parenti e amici, quando vogliamo stupire i nostri ospiti con una pietanza ricca ma dal sapore delicato. Nella nostra ricetta abbiamo preparato una farcitura con i filetti di branzino e le patate, arricchiti con erbette rosolate in padella con aglio e un filo d’olio. Per il condimento basterà preparare un sughetto fresco e gustoso semplicemente con pomodorini e prezzemolo tritato, per donare un tocco di colore al piatto. Ecco come preparare i ravioli di pesce passo dopo passo.

Leggi tutta la ricetta

81. Ravioli ripieni di gamberi

Immagine

Dopo gli spaghetti ai frutti di mare ecco a voi i ravioli ripieni di gamberi, un primo piatto delicato e buonissimo. Volendo, per comporre un menù di Natale, potete associarlo a un secondo di pesce, come l’orata in crosta di patate che vi ho presentato qualche giorno fa insieme all’altro secondo, anch’esso ideale per il menù di Natale, l’arrosto al latte con le noci e magari accompagnare la stessa con le patate duchessa. A piacere, visto che si tratta di una delle classiche ricette natalizie, potrete concludere il pranzo con un dolce tipico del Natale: gli struffoli napoletani. Ma torniamo ai ravioli di gamberi: questa pasta ripiena è molto gradita soprattutto nei giorni di festa, è una ricetta particolarmente semplice ma di ottimo risultato. Per accompagnare i ravioli di pesce niente è meglio di un semplice sugo di pomodorini interi (pachino, datterino o ciliegino) con prezzemolo, un sugo dolce e perfetto per non coprire il gusto del delicato ripieno di gamberi e cavolo verza.

Leggi tutta la ricetta

82. Ravioli ai funghi: la ricetta della pasta ripiena con funghi, ricotta e formaggio

Ravioli ai funghi

I ravioli ai funghi sono un primo piatto di pasta ripiena, realizzato con una sfoglia all’uovo farcita con funghi trifolati, ricotta e formaggio grattugiato. Il condimento dei ravioli ai funghi è a base di burro leggermente salato e foglioline di salvia, che esaltano il sapore delicato, ma al tempo stesso deciso, del ripieno. Sono perfetti per un’occasione speciale, per il pranzo delle feste e per la tavola della domenica, talmente gustosi che accontenteranno anche i palati più esigenti.

Leggi tutta la ricetta

83. Ravioli al salmone: la ricetta del primo piatto elegante e dal sapore delicato

Ravioli al salmone

I ravioli al salmone sono un primo piatto semplice e al tempo stesso raffinato: una ricetta in cui la classica sfoglia all’uovo, confezionata a mano, custodisce un sorprendente ripieno di pesce, ricotta e spinaci, per un risultato elegante e delicato. Una preparazione adatta a una tavola di festa o a una cena con ospiti: il condimento proposto, a base di burro e pepe rosa, è stato pensato per valorizzare il ripieno senza sovrastarne il sapore. Se siete amanti della pasta fatta in casa, quella dei ravioli al salmone è la ricetta giusta per voi.

Leggi tutta la ricetta

85. Cappellacci di zucca: la ricetta del piatto tipico della cucina ferrarese

Immagine

I cappellacci di zucca fanno parte della tradizione gastronomica di Ferrara: la dolcezza della zucca, aromatizzata con un po’ di noce moscata, e racchiusa in una sfoglia all’uovo fatta in casa. La preparazione dei cappellacci non è difficile, ma richiede un po’ di tempo e di manualità. Un primo piatto raffinato, dal gusto delicato, da condire semplicemente con burro e parmigiano o con ragù di carne.

Leggi tutta la ricetta

86. Gnocchi di barbabietola: la ricetta del primo piatto colorato e gustoso

gnocchi-di-barbabietola

Gli gnocchi di barbabietola sono un primo piatto scenografico e gustoso, da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o per stupire gli amici. Le barbabietole lesse vengono ridotte in purea e mescolate a patate, farina e a un pizzico di sale, per un risultato finale dall’elegante colore rosato, tendente al fucsia, e un sapore dolciastro e caratteristico, tipico di questo tubero. Una volta confezionati gli gnocchi, vengono tuffati in acqua bollente e conditi con una crema di gorgonzola, speck croccante e gherigli di noce.

Leggi tutta la ricetta

87. Gnocchetti con broccoli e vongole: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito

gnocchetti broccoli e vongole

Gli gnocchetti con broccoli e vongole sono un primo piatto semplice e gustoso, in cui i sapori di terra e quelli di mare si fondono per dare vita a una preparazione unica e irresistibile. Protagonisti gli gnocchi di patate, ma in versione mini, perfetti per catturare il condimento, cremoso e sapido, grazie alla tecnica di cottura per assorbimento, a base di broccoli siciliani e vongole. Il tocco finale del peperoncino aiuterà ad esaltare la salinità dei molluschi e a dare al piatto una marcia in più. Rapida da preparare e relativamente poco costosa, questa ricetta è perfetta per un pranzo veloce e nutriente ma anche per un’occasione speciale.

Leggi tutta la ricetta

88. Ravioli ris e coi: la ricetta della variante vegetariana tipica piemontese

Ravioli ris e coi

I ravioli ris e coi sono un primo piatto della tradizione piemontese, tipico in particolare delle Langhe. Si tratta di una preparazione vegetariana, una variante “di magro” dei classici agnolotti ai tre arrosti: qui, infatti, i piccoli scrigni di classica sfoglia all’uovo racchiudono un ripieno realizzato con riso cotto nel latte e poi amalgamato al cavolo – cappuccio o verza – stufato con un soffritto di odori (ris e coi vuol dire riso e cavoli per l’appunto).

Leggi tutta la ricetta

89. Crema di funghi: la ricetta del comfort food con i porcini

Crema di funghi

La crema di funghi è un comfort food ideale per scaldare le fredde serate autunnali. Un primo dalla texture liscia e vellutata, impreziosito dalla presenza dei porcini freschi, da servire in occasione di una cena con ospiti vegetariani o per il pranzo della domenica in famiglia. Per prepararla occorrono pochi ingredienti: porcini, patate, porro e brodo vegetale. Una volta insaporiti i funghi in una casseruola con un filo generoso di olio extravergine di oliva e il porro a rondelle, basterà unire le patate a tocchetti, portare a cottura con il brodo vegetale bollente e frullare poi tutto con un mixer a immersione.

Leggi tutta la ricetta

91. Risotto alla liquirizia: la ricetta del primo raffinato e originale

Immagine

Il risotto alla liquirizia è un primo piatto raffinato e dal gusto particolare, dolciastro e lievemente balsamico. Di semplicissima esecuzione, viene realizzato partendo da un classico risotto alla parmigiana, arricchito con scorza di limone grattugiata e liquirizia in polvere. Abbiamo scelto di utilizzare la varietà di riso Vialone nano che, con i suoi chicchi resistenti e ricchi di amido, regalerà alla preparazione una consistenza morbida e vellutata. Questo viene prima tostato con un fondo di porro e burro, quindi coperto con il brodo vegetale caldo e portato dolcemente a cottura.

Leggi tutta la ricetta

93. Ciambella di riso: la ricetta del primo ricco e scenografico

Ciambella di riso al forno

La ciambella di riso è un primo piatto ricco e scenografico, perfetto per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali e di festa. Si tratta di uno sformato di risotto al pomodoro, che non prevede l’aggiunta di uova perché sfrutta l’amido del riso per restare solido e compatto. Il procedimento di preparazione è molto semplice: prima si cuoce il risotto nella maniera tradizionale, per assorbimento con passata di pomodoro e brodo vegetale caldo, poi si manteca con il parmigiano e provolone piccante a cubetti.

Leggi tutta la ricetta

Sursa articolului in engleza: Primi piatti di Natale: 93 ricette facili e veloci da gustare insieme ai tuoi ospiti – Tale Of Travels

Leave a Comment