Pomodori ripieni di uova: la ricetta del secondo piatto veloce cotto al forno – Tale Of Travels


ingredienti

Olio extravergine di oliva

I pomodori ripieni di uova sono un secondo vegetariano sfizioso e originale perfetto per l’estate, quando i pomodori, dolci e succosi, sono nel pieno della loro stagionalità. Si tratta di una ricetta davvero facile e veloce, che sorprenderà tutti per bontà e semplicità di esecuzione, ideale da servire con fettine di pane tostato per un pranzo espresso in famiglia o gustare a cena in compagnia di amici.

Per prepararli, ti basterà svuotare i pomodori della polpa, metterli in forno con una spolverizzata di origano secco e farcirli quindi, una volta appassiti, con un pezzettino di mozzarella e un uovo intero, rotto in superficie. A questo punto non ti rimarrà che infornarli nuovamente a 180 °C e proseguire poi la cottura per pochissimi minuti, giusto il tempo di far rassodare il tuorlo e sciogliere il latticinio: il risultato saranno degli scrigni golosi e filanti, da servire subito ben caldi o mettere nella schiscetta, con un contorno d’insalata, per una pausa leggera in ufficio.

La preparazione non prevede dunque alcuna difficoltà, ma richiedere l’unica accortezza di salare i pomodori internamente e di lasciarli riposare, a testa in giù, per almeno un’ora prima di infornarli: in questo modo perderanno tutta l’acqua di vegetazione e otterrai dei cestini asciutti e saporiti. Al posto della mozzarella, da strizzare accuratamente, puoi optare per la provola, la scamorza, la fontina, l’emmental o altro formaggio a pasta filata di tuo gradimento mentre, se ami le uova all’occhio di bue, puoi sgusciarle al centro di ogni ortaggio a pochi minuti dal termine della cottura.

Qui abbiamo utilizzato dei pomodori a grappolo, rossi, sodi e di medie dimensioni ma se desideri, per un antipasto raffinato e di festa, puoi sostituirli con i pizzutelli e completare poi il tutto con delle uova di quaglia.

Per la buona riuscita della ricetta, scegli uova freschissime, preferibilmente biologiche e provenienti da galline allevate a terra e, prima di acquistarle, leggi con cura l’etichetta impressa sul guscio.

Scopri come preparare i pomodori ripieni di uova seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pomodori ripieni di tonno o quelli ripieni di panzanella.

Come preparare i pomodori ripieni di uova

Per prima cosa, lava i pomodori, asciugali delicatamente con un canovaccio pulito ed elimina la calotta 1.

Svuotali della polpa, con l’aiuto di un cucchiaino o di un apposito scavino 2.

Sala i pomodori internamente, capovolgili su un tagliere 3 e lasciali riposare per circa 1 ora, in modo da eliminare tutta l’acqua di vegetazione.

Strizza la mozzarella, tamponala con un foglio di carta assorbente da cucina e tagliala a fettine 4.

Trascorso il tempo di riposo, sistema i pomodori all’interno di una pirofila unta di olio, profumali con una spolverizzata di origano secco 5 e lasciali appassire in forno statico a 180 °C per una decina di minuti.

Una volta pronti, sforna i pomodori e farciscili con un pezzetto di mozzarella 6.

Rompi un uovo all’interno di ciascun pomodoro 7, aggiusta di sale e metti nuovamente in forno a 180 °C, sempre in modalità statica, per 15-20 minuti.

A cottura ultimata, disponi i pomodori ripieni di uova su un piatto da portata 8, porta in tavola e servi.

Conservazione

I pomodori ripieni di uova si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.


Sursa articolului in engleza: Pomodori ripieni di uova: la ricetta del secondo piatto veloce cotto al forno – Tale Of Travels

Leave a Comment