Menu di Natale vegano: 30 ricette cruelty free dall’antipasto al dolce
Sempre più persone nel mondo e in Italia seguono un’alimentazione vegana, una dieta a base di prodotti esclusivamente vegetali che non prevede il consumo di carne, pesce e derivati di origine animale. Molto spesso, nell’immaginario comune segnato dal culto della dieta onnivora, il veganesimo è associato a piatti poveri di gusto e sapore eppure, con uno sguardo più attento, è facile riconoscere come sia possibile preparare menu ricchi e completi per ogni occasione, anche per le feste natalizie in cui sembra impossibile rinunciare ai piatti tradizionali a base di carne o pesce.
Un Natale vegano e completamente cruently free? Molto più facile di quanto si possa pensare: dall’antipasto al dolce, passando per primi al forno e secondi golosi, i nostri ospiti vegani non rimarranno a bocca asciutta per il cenone della Vigilia o per il pranzo del 25 dicembre.
Chips di zucca croccanti o deliziose crocchette di tofu per iniziare con leggerezza e gusto, una lasagna al forno o un primo al pesto di pomodori secchi per continuare con eleganza e un tiramisù goloso per chiudere in bellezza: questo sono solo alcune delle idee che potrai realizzare e portare in tavola per un cenone o un pranzo decisamente alternativo.
Chi lo ha detto che le ricette senza carne e senza pesce sono tristi? Dopo aver provato il nostro ragù di soia o il nostro spezzatino, perfetti per il menù del pranzo di Natale, anche i commensali più scettici si sono dovuti ricredere: tutto quello che serve, come sempre se parliamo di cucina, è la voglia di sperimentare e di giocare con sapori e abbinamenti nuovi, dando spazio alla curiosità. Se credi che celebrare le feste natalizie con piatti vegani sia impossibile, dà uno sguardo alle nostre ricette, scegli la più adatta ai tuoi gusti e facci sapere cosa ne pensi.
I bastoncini alle olive in padella sono dei filoncini di pane soffici e deliziosi, perfetti per un aperitivo fuori programma o come sostituto del pane durante i pasti. Si preparano in poco tempo, con un impasto a base di semola di grano duro, arricchito con tante olive verdi, e si cuociono in padella in appena 10 minuti, quindi senza il bisogno di accendere il forno. Si conservano a temperatura ambiente per diversi giorni, mantenendosi ugualmente morbidi e fragranti, e potete gustarli insieme a salumi e formaggi, intingerli nel vostro hummus preferito o accompagnarli a una fresca insalatona o a una crema fredda di verdure, come quella alle zucchine e yogurt. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta facile e veloce.
Leggi tutta la ricetta
Le chips di cavolo nero con maionese vegana sono un antipasto croccante e sfizioso, ideale come finger food per una aperitivo; una ricetta realizzata per noi da chef Ruben Bondì in pochi e semplici passaggi. Le chips di cavolo nero, conosciute anche con il nome inglese di kale chips, saranno cotte al microonde in pochi minuti e poi servite con una salsa vegana rosa, realizzata con olio di semi, latte di soia, succo di limone e succo di barbabietola. Una valida alternativa light alle classiche chips di patate, un modo semplice e sfizioso per utilizzare il cavolo nero in cucina. Ecco come realizzarle in modo semplice e veloce con chef Ruben.
Leggi tutta la ricetta
L’hummus di lenticchie è una crema di legumi morbida e deliziosa, una variante del classico hummus di ceci, la tipica salsa mediorientale cremosa e dal sapore delicato, ideale da servire come antipasto vegetariano o vegano, accompagnato con crostini di pane o bruschette, oppure da servire con secondi piatti di carne. Per realizzarlo abbiamo utilizzato lenticchie secche, olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo, paprika, succo di limone e tahina, crema a base di sesamo tipica della cucina mediorientale. Tutti gli ingredienti saranno frullati insieme fino a ottenere una crema densa e profumata, ottima da consumare sia calda sia fredda.
Leggi tutta la ricetta
I nuggets di tofu sono dei deliziosi bocconcini dalla panatura croccante e dal cuore morbido e saporito. Si tratta della variante vegetale dei nuggets di pollo, un grande classico dei fast food americani, adatta anche a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il tofu, un formaggio di soia tipico dell’Estremo Oriente dal gusto tenue e delicato, eccezionalmente versatile in cucina. Qui viene tagliato a quadrotti, marinato con succo di lime, salsa di soia e spezie, quindi passato in una croccante panatura a base di corn flakes e infine cotto in padella oppure in forno.
Leggi tutta la ricetta
La melitzanosalata è una salsa di melanzane tipica della cucina greca. Impiegata solitamente per accompagnare secondi di carne e di pesce alla griglia, è ottima anche da sola, spalmata sulla pita o crostini di pane tostato, o in abbinamento a una porzione di verdure e di patate lesse. Dalla texture morbida e vellutata, che ricorda quella dell’hummus o del babaganoush, insieme allo tzatziki e alla tirokafteri, è sempre presente nella meze: la tradizionale selezione di antipasti dalla consistenza per lo più cremosa e spalmabile.
Leggi tutta la ricetta
Le chips di zucca sono un piatto semplice e facile da preparare, perfetto da servire come antipasto sfizioso o come spuntino accompagnato da maionese o altre salse a piacere. Si tratta di una ricetta ideale per la stagione autunnale, quando le zucche sono al massimo del loro sapore. Ti basterà tagliare la polpa a fettine sottili, infarinarle, condirle con olio extravergine di oliva, rosmarino e sale, quindi cuocerle in forno fino a leggera doratura. Leggere e salutari, grazie all’aggiunta di pochissimo olio, possono essere gustate in tutta serenità come snack spezza fame. Per un risultato ottimale, ti consigliamo di scegliere una varietà di zucca dalla polpa molto dolce, compatta e poco acquosa, come la Delica.
Leggi tutta la ricetta
Il tofu fritto è un antipasto sfizioso e davvero semplice da preparare, un modo per apprezzare al meglio questo formaggio vegetale che si ricava dal caglio del latte di soia, molto utilizzato nella cucina asiatica. Una pietanza vegetariana che può essere servita anche come secondo piatto o delizioso finger food per un aperitivo con gli amici. Puoi accompagnarlo con una ciotolina di salsa di soia o di tamari, in cui intingere queste sfiziose crocchette, ma anche con una fresca salsa allo yogurt o una maionese vegana.
Leggi tutta la ricetta
La tempura è una tecnica di frittura tipica della cucina giapponese. Si utilizzano solitamente listerelle di verdure, gamberi o calamari che, una volta passati in una veloce pastella a base di acqua ghiacciata e farina, vengono fritti in olio bollente, per un risultato arioso e al tempo stesso croccante. Il merito della sua leggerezza sta proprio nella pastella, che va mescolata velocemente e non deve essere perfettamente liscia, e nello shock termico dell’alimento a contatto con l’olio: per questa ragione deve essere ben caldo, ma non rovente, ed è preferibile friggere pochi pezzi per volta, per evitare di abbassare troppo la temperatura.
Leggi tutta la ricetta
Il guacamole è una salsa di origine messicana a base di avocado, cipolla bianca e pomodoro, aromatizzata con coriandolo fresco, lime e peperoncino. Semplice da realizzare, è senza cottura e si caratterizza per la consistenza burrosa, il colore verde intenso e il sapore fresco e irresistibile. Perfetta per accompagnare i classici nachos di mais, chips di verdure o da utilizzare come farcia di tortillas e fajitas, è la protagonista indiscussa di qualunque aperitivo o antipasto che si rispetti.
Leggi tutta la ricetta
I grissini sono i famosissimi filoncini di pasta di pane friabili e dalla forma allungata tipici di Torino. Preparare i grissini fatti in casa è più semplice di quanto si pensi, basta infatti mescolare insieme acqua, lievito di birra secco, zucchero, olio extravergine di oliva, farina e sale. Bisognerà solo avere la pazienza di attendere i tempi di lievitazione, prima di realizzare i grissini, passarli nella farina di riso e cuocerli in forno per 15 minuti. Una volta pronti, saranno dorati e friabili: preparali per arricchire il cestino del pane oppure servili su un tagliere con salumi e formaggi, per un antipasto o un aperitivo. Puoi aromatizzare l’impasto con le erbe aromatiche, come il rosmarino, oppure con semi di sesamo, di papavero, ma anche noci o gli ingredienti che preferisci: puoi realizzarli anche in versione dolce. Ecco allora tutti i passaggi per realizzare i grissini a casa croccanti e friabili in modo davvero facile.
Leggi tutta la ricetta
Le crocchette di tofu sono una preparazione semplice e golosa: possono essere gustate come antipasto o secondo piatto, ma sono l’ideale anche per un simpatico aperitivo in stile finger food. Si tratta di un piatto vegano leggero e gustoso, senza l’aggiunta di uova o formaggi: l’interno morbido e la panatura croccante permettono di ottenere una pietanza deliziosa da accompagnare con un’insalata fresca, verdure grigliate e o le tue salse preferite.
Leggi tutta la ricetta
L’hummus di ceci è una salsa tipica della tradizione mediorientale a base di ceci lessati, salsa tahina, aglio, succo di limone e olio extravergine di oliva. Fresca, gustosa e dalla consistenza avvolgente, è una preparazione semplice e veloce, perfetta per le stagioni più calde perché si realizza senza accendere fuochi e forno: basta un semplice mixer da cucina, pochi ingredienti facilmente reperibili, un pizzico di fantasia e il gioco è fatto.
Leggi tutta la ricetta
Le lasagne vegane sono la rivisitazione in chiave vegan del grande classico della tradizione italiana, le lasagne alla bolognese. Le sottili sfoglie di pane carasau, che sostituiscono la pasta fresca all’uovo, si intervallano a strati di erbette spadellate e a una cremosa besciamella vegetale preparata con latte di soia e olio extravergine di oliva. Saporite e leggere, queste lasagne sono perfette per chi segue un’alimentazione priva di derivati animali e per gli intolleranti a uova o lattosio, ma sono talmente gustose che conquisteranno anche l’ospite onnivoro più esigente.
Leggi tutta la ricetta
La pasta al forno vegana è un primo piatto ricco e gustoso, la variante vegetale della classica pasta al forno. Senza carne e latticini, viene preparata con besciamella vegana, ragù di seitan e formaggio vegetale che, una volta in cottura, si scioglierà fino a fondersi e a mescolarsi con gli altri ingredienti, rendendo il tutto cremoso e irresistibile. Facile da preparare e alla portata di tutti, è ideale per il pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici. Al posto del ragù di carne, si utilizza un condimento a base di seitan, arricchito con lenticchie e piselli, soffritto in padella con un trito di odori e un filo di olio. Una pietanza anche leggera e ben bilanciata, ottima per i più piccoli di casa.
Leggi tutta la ricetta
Il risotto al ragù di seitan è un primo piatto vegano saporito e nutriente. Il seitan è un alimento di origine vegetale ottenuto dalla lavorazione della farina di grano: ricco di proteine e povero di grassi e colesterolo, rappresenta un’ottima alternativa alla carne con cui è possibile preparare numerosissime ricette. Oggi abbiamo realizzato un risotto cremoso e ricco di gusto, semplice e pronto in poco tempo.
Leggi tutta la ricetta
I rigatoni con pesto di pomodori secchi sono un primo piatto semplice e dal sapore tipicamente mediterraneo. Facile e veloce da realizzare, è perfetto per la stagione estiva, da servire per un pranzo in famiglia o una cena in terrazza con gli amici. I pomodori secchi, una conserva casalinga tipica della cucina meridionale, vengono messi in ammollo e poi frullati con basilico fresco, mandorle, aglio e olio extravergine di oliva: il risultato è un pesto molto profumato e dalla consistenza granulosa, che si presta ad accogliere qualunque formato di pasta.
Leggi tutta la ricetta
Pasta e zucca è una ricetta tipica della tradizione culinaria partenopea. Conosciuta in dialetto locale anche come pasta e cocozza, è un piatto leggero e appagante, a base di pochi e semplici ingredienti, appartenente alla cucina povera e dal sapore intenso e avvolgente. Protagonista della preparazione è, naturalmente, la zucca, da mondare, tagliare a cubetti e stufare in una casseruola con olio, aglio, peperoncino e prezzemolo tritato, fino a renderla morbida e quasi sfatta.
Leggi tutta la ricetta
Il ragù di soia è un ragù vegano preparato con soia gialla secca o fiocchi di soia. Una pietanza che richiama un grande classico della cucina italiana: il ragù bolognese, ma in versione vegana. Una ricetta semplice e adatta a tutti, non solo a chi ha scelto di non mangiare carne. Un ottimo condimento per ogni formato di pasta, sia lungo, come abbiamo fatto noi con le tagliatelle, ma anche con un formato corto, come fusilli, penne rigate o rigatoni. Preparatelo per un pranzo con gli amici: anche i più tradizionalisti resteranno stupiti dal suo sapore. Ecco come preparare il ragù di soia alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
Lo spezzatino di seitan è un secondo piatto vegano semplice e gustoso. Si tratta di una valida alternativa al classico spezzatino di vitello, perfetta da proporre a chi non mangia la carne, ma anche a chi desidera diminuirne il suo consumo. Nella nostra ricetta il seitan, ingrediente ricavato dal glutine, viene tagliato a dadini, rosolato in una pentola con un soffritto di verdure e poi portato a cottura con l’aggiunta del vino bianco e della salsa di soia. Il risultato sarà una sorta di stufato, saporito e profumato, ottimo da gustare per una cena nutriente e pronta in poco tempo, da completare con qualche fettina di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
Le polpette di verdure sono una gustosa alternativa alle classiche polpette di carne, ideale per chi segue un regime alimentare vegano o vegetariano, o semplicemente per chi desidera qualcosa di più leggero ma altrettanto stuzzicante. Nella nostra versione vengono realizzate con zucchine, carote e patate, a cui viene aggiunto il tofu, una sorta di “formaggio vegetale” ottenuto dai semi di soia gialla. Una volta formate delle palline grandi come una noce e passate nel pangrattato, queste vengono irrorate con un filo di olio e poi cotte in forno: il risultato finale sono delle squisite crocchette, dorate fuori e morbide dentro, perfette da servire come antipasto o secondo piatto adatto a tutti, anche agli amici onnivori. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni.
Leggi tutta la ricetta
I veggie burger sono un secondo piatto a base di legumi e verdure, una sfiziosa alternativa vegetariana ai classici hamburger di carne. Si preparano con un impasto a base di lenticchie, patate e un trito di odori ed erbette aromatiche; una volta formati i burger con l’apposito coppapasta, questi vengono cotti in padella con un filo di olio extravergine di oliva, finché non risulteranno dorati e con la crosticina croccante. Il risultato è fragrante all’esterno, ma morbido e umido al cuore.
Leggi tutta la ricetta
La zucca grigliata è un contorno semplice e leggero, ideale da preparare durante le giornate d’autunno. Un modo facile per cuocere e gustare la zucca, ortaggio tipico della stagione: basterà solo pulirla, tagliarla a fette e arrostirla sulla griglia ben calda pochi minuti per lato. Una volta pronta, viene condita con un’emulsione realizzata con olio extravergine d’oliva, sale, aglio tritato, peperoncino e prezzemolo. Puoi abbinare la zucca grigliata a pietanze di carne, di pesce e non solo: con il suo sapore dolce, infatti, la zucca si adatta a diverse ricette. Puoi utilizzarla per farcire un panino, una piadina, per arricchire una frittata di uova o per accompagnare salumi e formaggi in occasione di uno sfizioso aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
Il purè di zucca è un contorno autunnale morbido e vellutato, facile e veloce da realizzare. Alternativa light al classico purè di patate, è perfetto da portare in tavola in abbinamento a secondi di ogni tipo: arrosto di vitello, pollo al forno, pesce al cartoccio e alla griglia, uova sode o all’occhio di bue, e formaggi più o meno stagionati. Un’idea golosa, che piacerà tanto anche ai piccoli di casa, pronta in una manciata di minuti e con pochi e semplici ingredienti: basterà cuocere la zucca in padella con la cipolla, l’olio, il rosmarino e la noce moscata, e frullare poi tutto con un mixer insieme a un goccino di latte caldo.
Leggi tutta la ricetta
Le patate dolci al forno sono un contorno squisito e sfizioso, da preparare in alternativa alle classiche patate al forno, ideali per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce. Le patate dolci, conosciute anche come patate americane o batate, sono radici tuberose dalla forma ovale: hanno la buccia violacea-marrone, la polpa arancione e un sapore dolciastro, inoltre sono ricche di vitamina A e C, sali minerali e povere di grassi.
Leggi tutta la ricetta
Il tiramisù vegano è la versione senza uova e mascarpone del classico dolce italiano a base di caffè e crema al mascarpone. Facile e rapido da preparare in casa, è perfetto da offrire come dessert a conclusione di una cena speciale con amici, vegani e non, o per coccolarsi durante una pausa pomeridiana. Nella nostra ricetta i savoiardi vengono sostituiti con dei biscotti vegani che, una volta imbevuti nel caffè, si alternano a una soffice crema a base di yogurt di soia, resa spumosa dall’aggiunta della panna vegan.
Leggi tutta la ricetta
I brownies vegan sono dei quadrotti al cioccolato leggeri e golosi, la variante senza latte, uova e burro dei classici dolcetti americani. Adatti a chi ha intolleranze alimentari o segue un’alimentazione vegana, sono talmente scioglievoli e irresistibili che li apprezzerà chiunque. Puoi gustarli a colazione o a merenda insieme a una bevanda calda, semplicemente spolverizzati con un po’ di zucchero a velo, oppure servirli come dessert di fine pasto, accompagnati da un ciuffo di panna vegetale o una pallina di gelato vegano.
Leggi tutta la ricetta
La torta vegana al cioccolato è un dolce da credenza soffice e goloso, perfetto per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Si prepara con un impasto senza uova, burro e latte, ed è per questo adatto a tutti, anche a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Facile e veloce da realizzare, ti basterà mescolare prima gli ingredienti liquidi e poi incorporare velocemente quelli secchi. Dalla consistenza umida, che si scioglie quasi in bocca, e ricca di tante gocce di cioccolato, aggiunte sia all’interno sia in superficie, sarà impossibile resisterle.
Leggi tutta la ricetta
La torta all’acqua al caffè è un dolce soffice e semplice da preparare, una ricetta leggera realizzata senza uova, senza burro e senza latte. La torta all’acqua è perfetta per chi soffre di intolleranze al lattosio o alle uova, o per chi cerca un dolce light ma gustoso, da preparare in pochissimo tempo. Per prepararlo vi occorreranno solo farina, zucchero, caffè, lievito in polvere e olio di semi. Una volta pronta, la torta all’acqua al caffè può essere consumata per la colazione, per fare un pieno di energia, o per una sana merenda, con una semplice spolverata di zucchero a velo: in alternativa potete ricoprirla con una glassa al caffè e servirla come dopo cena, per stupire i vostri ospiti con tutto l’aroma del caffè.
Leggi tutta la ricetta
Sursa articolului in engleza: Menu di Natale vegano: 30 ricette cruelty free dall’antipasto al dolce – Tale Of Travels